Ornella Vanoni -85 anni
Ornella Vanoni è una delle artiste italiane che può vantare una delle carriere più longeve: infatti, Ornella è in attività da ben 64 anni, con la sua prima apparizione in TV avvenuta nel 1956 come attrice nel film “Sei personaggi in cerca di autore”. Il suo debutto come cantante, invece, avviene nel 1957 e segnerà l’inizio della sua fortuna nel mondo dello spettacolo: Ornella Vanoni è considerata tra le maggiori interpreti della musica italiana, prima artista nella storia del Festival di Sanremo ad aver ottenuto il Premio alla carriera, è anche l’unica e la prima donna ad aver conseguito due premi Tenco. In totale, la Vanoni ha partecipato ben otto volte al Festival di Sanremo e adesso, dall’alto dei suoi 85 anni, continua a lavorare nel mondo della televisione e della musica.
Iva Zanicchi – 80 anni
Iva Zanicchi, cantante, attrice conduttrice ed ex-politica italiana, è un personaggio di spicco della scena contemporanea. Iva ha esordito sin da giovane come cantante e ha riscosso numerosi consensi lungo la sua carriera dalla critica, che l’ha definita una delle personalità musicali della nostra Italia più importanti insieme ad altri mostro scari quali Mina, l’instancabile Ornella Vanoni e la ribelle Patty Pravo. Si è esibita in alcuni dei palcoscenici più importanti al mondo quali il Madison Square di New York e ha girato il mondo in tour. È sempre stata una delle cantanti più richieste e apprezzate, tanto che numerosi personaggi famosi del calibro di Malgioglio, Battisti e Vecchioni hanno scritto canzoni per lei.
Renato Pozzetto – 79 anni
Renato Pozzetto è un attore, cantante, comico, e regista italiano, famoso per il suo particolare umorismo che sfocia spesso sul surreale e sfiora i limiti della comicità, rendendolo un attore comico dal talento unico. Da giovane si dedicò al teatro comico e fece esperienza nell’ambito del cabaret milanese, fondando il duo comico “Cochi e Renato” insieme all’amico Ponzoni. Il duo comico acquisisce sempre più popolarità e vengono notati dalla Rai, che li vuole al programma Canzonissima del 1974. Da lì in poi Renato prosegue la carriera da solo, entrando nel mondo del cinema con interpretazioni in film quali “Per amare Ofelia”, “Il padrone e l’operaio” e “Le comiche”, per citarne alcuni. Recentemente ha partecipato come ospite d’onore al Festival di Sanremo 2019 cantando con il gruppo “Lo stato sociale” la canzone “E la vita, la vita”.
Viola Valentino -71 anni
Possiamo dire che l’apice della carriera di Viola sia stato negli anni Ottanta, ma a seguito di qualche insuccesso discografico Viola si era allontanata dal panorama musicale. Sposatasi poi con Riccardo Fogli, ex componente di Pooh e solista di successo in seguito, i due si erano separati dopo solo un anno dal matrimonio. Viola ora torna alla ribalta delle cronache rosa per la sua love story con Francesco Mango, un PR più giovane di 30 anni con cui è insieme da un po’. Non ama che lo chiamino il suo toyboy, ma la storia è scossa da una notizia improvvisa: Francesco ha un figlio segreto.
Roberto Benigni – 67 anni
“Buongiorno Principessa!” è la frase che per eccellenza ci fa ricordare Roberto Benigni nel suo inimitabile ruolo nel film “La vita è bella” del 1997, che gli è valso non uno ma ben due premi Oscar al “Migliore attore” e “Miglior film in lingua straniera”. Benigni è un attore, comico, regista e sceneggiatore e monologhista teatrale e chi più ne ha più ne metta, davvero. L’attore, famoso per la sua comicità dissacrante e amatissimo in tutta Italia, ha ottenuto riconoscimenti e successi durante la sua carriera che lo hanno portato ad una fama di livello mondiale. Adesso, nonostante l’età, dall’alto dei suoi 67 anni di esperienza nel mondo del cinema e del teatro, non si è per niente ritirato dal mondo dello spettacolo e infatti sarà uno degli attesissimi ospiti di Sanremo 2020!
Sergio Castellitto -66 anni
Sergio Castellitto è un attore e sceneggiatore italiano di fama internazionale: premiato nel 1990 con il David di Donatello per l’interpretazione nel film “Tre colonne in cronaca”, e poi di nuovo nel 2004 con il film “Non ti muovere”, tratto dall'omonimo romanzo della moglie Margaret Mazzantini. Oltre ai riconoscimenti in Italia, ricordiamo che Castellitto ha recitato in inglese nel film evento del 2008 “Le cronache di Narnia: Il principe Caspian”, nel ruolo dello zio antagonista del principe Caspian, Re Miraz. Sergio attualmente non ha abbandonato il suo lavoro e ha un nuovo film per il 2020 “Il materiale emotivo”, la cui data di uscita deve ancora essere annunciata.
Michele Placido - 73 anni
Come non riconoscere Michele Placido nel ruolo del commissario di polizia Corrado Cattani, protagonista della celebre serie televisiva italiana “La piovra”? Probabilmente, però, quello che non sapete di questo attore è che Michele ha ottenuto durante la sua carriera numerosi riconoscimenti, anche a livello internazionale, ed è stato nominato cittadino onorario nel comune di Rionero in Vulture. Alla veneranda età di 73 anni lo troviamo perfettamente in gamba e alle prese con un nuovo film “Odio l’estate”, regia di Massimo Venier, in uscita nel 2020.
Remo Girone -71 anni
Come il collega Michele Placido, anche Remo Girone si è distinto e ha raggiunto il successo nel mondo dello spettacolo grazie alla sua interpretazione nella serie TV “La piovra”, dove interpreta il ruolo del cattivissimo Tano Cariddi. Figlio di italiani emigrati in Eritrea, Remo trascorre l’infanzia in Africa, per poi trasferirsi a Roma a 13 anni e iniziare i suoi studi di recitazione. Tra le sue apparizioni più importanti ricordiamo quelle in “Carlo Magno”, “Il viaggio di capitan Fracassa” e ne “Il 7 e l’8” di Ficarra e Picone.
Massimo Ranieri -68 anni
“Perdere l’amore” è una delle canzoni italiane più conosciute internazionalmente, inno alle sofferenze che l’amore può portare, pur non negandone la sua intrinseca bellezza. Massimo Ranieri è un cantautore, conduttore televisivo, regista e show-man italiano, dalla voce unica e inimitabile. Canzoni come quella sopra citata ma anche “Se bruciasse la città” o ancora “Rose rosse” interpretate da questo talentuoso artista, ci hanno lasciato il segno e ci hanno fatto sognare. Massimo nella sua lunga carriera di cantante ha pubblicato 31 album e 36 singoli di successo e seppur si sia leggermente allontanato dalla scena attiva, continua ad essere formalmente in attività.
Peppino di Capri - 80 anni
Innumerevoli anni di esperienza nel campo della musica e 15 partecipazioni al Festival di Sanremo (e ben due vittorie) sono valse a Peppino di Capri l’onore di essere uno dei cantautori italiani più importanti della storia della musica italiana. Peppino ha ricevuto lungo la sua carriera numerosi riconoscimenti; tra i suoi più grandi successi ricordiamo “Champagne”, “Roberta” e “Non lo faccio più”. Ancora giovane dentro ad 80 anni, a Peppino è stata dedicata una puntata speciale del programma Rai “Techetechetè” in cui in onore degli 80 anni dell’artista, vengono ripercorsi i suoi più grandi successi.
Umberto Tozzi – 67 anni
Cantautore e chitarrista italiano, Umberto Tozzi è uno degli artisti italiani che hanno venduto più copie dei suoi dischi. Ricordiamo la sua canzone “Gloria” che è entrata nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna; tra gli altri successi assolutamente da menzionare vi sono le canzoni “Te amo” e “Stella stai”. Nonostante l’età, Tozzi è ancora in pista e non ha assolutamente intenzione di ritirarsi dalla sua carriera, tutt’altro: ecco che lo vediamo nel 2020 organizzare il suo tour con numerose tappe in giro per l’Italia, accompagnato dall’amico musicista Raf.
Massimo Boldi – 74 anni
Come si fa a non essere fan di Massimo Boldi? Boldi è uno degli attori comici itaiani più conosciuti e apprezzati, famoso per aver recitato in film iconici che hanno segnato l’industria del cinema italiano, insieme al collega romano e compagno di avventure (o disavventure, se così vogliamo dire) Cristian De Sica. Boldi, conosciuto anche come Cipollino, dal nome di Max Cipollino, uno dei suoi personaggi comici più noti, nella sua carriera televisiva ha vinto 11 Telegatti e ha recitato in film quali “Natale a Miami” e “Matrimonio alle Bahamas” per citarne alcuni. Massimo Boldi è attualmente fidanzato con Irene Fornaciari, storia che ha fatto scandalo per la differenza di età tra i due (74 anni lui, 36 lei), ma i due sembrano felici e quindi in fondo ciò che vince è l’amore, senza età!
Lino Banfi -83 anni
Quelli che hanno seguito la serie TV “Un medico in famiglia” ricorderanno sicuramente nonno Libero Martini, interpretato per ben 18 anni dall’incredibile Lino Banfi è un attore comico, personaggio televisivo e sceneggiatore italiano, che ci ha da sempre conquistato con la sua inimitabile simpatia! Tra le altre sue importanti interpretazioni ricordiamo “L’affittacamere” e “Al bar dello sport”. Lino ha sempre dato il meglio di se sul set e come comico negli anni, lo troviamo oggi ad 83 anni, impegnato come membro della commissione italiana all’UNESCO.
Patty Pravo -71 anni
Patty Pravo è un’icona nella storia della canzone italiana: lungo la sua carriera piena di successi ha sperimentato e approcciato vari stili musicali, dimostrando grande talento nell’adattarsi e reinventarsi sempre, conquistando ogni volta la sua audience con la sua grazia. Tra i vari successi senza tempo di Patty ricordiamo alcuni titoli indimenticabili quali “La bambola”, “Pazza idea” e “Pensiero stupendo”, che hanno segnato l’onda del suo successo dalla fine degli anni ’60 in poi! Patty ha partecipato 10 volte al Festival della canzone italiana, classificandosi ben nove volte tra i finalisti. Ad oggi, Patty Pravo non si è assolutamente ritirata dal mondo della musica e ha pubblicato un album nel 2019, intitolato “Red” dove figurano anche molte collaborazioni con altri cantanti famosi.
Loredana Berté – 69 anni
Sorella minore di Mia Martini, Loredana Bertè è indiscutibilmente uno dei personaggi della televisione italiana più amati e che ha fatto più scalpore negli anni. Nella sua lunga carriera musicale ha pubblicato 17 album, vendendo in totale 8 milioni di dischi! Il successo è arrivato nel 1975 con il singolo “Sei bellissima”, che ha segnato una generazione e nel Ha partecipato 11 volte al Festival di Sanremo e ha ottenuto il Premio alla Carriera. Nel 2019, infatti, la Bertè partecipa al Festival cantando “Cosa ti aspetti da me” che riscuote un gran successo e le vale una standing ovation in live. La canzone, purtroppo si classifica soltanto quarta al Festival, anche se le critiche generalmente positive facevano sperare in un risultato migliore per la Bertè.
Roberto Vecchioni -76 anni
Vecchioni è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta, ed ex insegnante italiano. Vanta numerosi riconoscimenti e premi lungo la sua invidiabile carriera, tra i quali il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011. Roberto Vecchioni è considerato fra i cantautori italiani più influenti della musica italiana: nelle sue canzoni storia, letteratura e arte si mischiano in un modo tutto unico di Roberto per descrivere sè stesso attraverso la sua musica. Tra i suoi successi più importanti ricordiamo “Luci a Sansiro”, “Samarcanda” e “Chiamami ancora amore”.
Claudio Baglioni - 68 anni
Sguardo fiero e sorriso ammaliante, Claudio Baglioni è un rinomato cantante e musicista italiano, tra i più noti e amati della nostra epoca. Tra le sue canzoni più belle, che spaziano dallo stile melodico al rock, vi sono titoli indimenticabili quali “Questo piccolo grande amore” e “Strada facendo”. Baglioni vanta una vocalità unica, con un’estensione vocale che raggiunge quasi le 3 ottave e mezzo, un numero sorprendente! Durante la sua carriera ha anche condotto il Festival di Sanremo nel 2018, mentre recentemente si è “imbarcato” in un progetto musicale insieme all’amico e collega Gianni Morandi chiamato “Capitani coraggiosi” in cui i due musicisti si sono esibiti in tutta Italia.
Loretta Goggi -69 anni
Loretta Goggi è una cantante, conduttrice, attrice, doppiatrice, show-girl e imitatrice italiana. Una delle personalità più amate e influenti dello scenario italiano, la Goggi detiene numerosi primati nella storia della televisione italiana: sapevate per esempio che Loretta è stata la pioniera femminile a condurre un quiz televisivo? Esatto, all’interno del programma del 1979 “Fantastico” la Goggi conduceva un quiz che aveva quattro giochi sulle canzoni nostrane degli ultimi 25 anni, ma non solo: la Goggi è stata anche la prima donna a presentare il Festival di Sanremo, nel 1986. Adesso Loretta ha 69 anni e la troviamo come giudice nel programma Rai “Tale e quale show”, sempre bellissima e tenace!
Maurizio Costanzo – 81 anni
Quelli che amavano guardare “Buon Pomeriggio” si ricorderanno sicuramente di lui: Maurizio Costanzo è un giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, regista e sceneggiatore italiano. Sposato con la conduttrice televisiva Maria De Filippi, Maurizio è sempre stato un personaggio molto attivo nella scena italiana, soprattutto come conduttore televisivo e radiofonico: ha lavorato per Rai e Mediaset presentando programmi memorabili come “Bontà loro”, il “Maurizio Costanzo Show” e “Buona domenica” tra il 1997 e il 1999 è stato anche Direttore di Canale 5. Maurizio continua a fare carriera ed, infatti, ad 81 anni, è alla conduzione del suo programma radiofonico “Radio Costanzo Show”, andato in onda su RTL 102.5 fino al 2019.
Mina - 80 anni
Non vediamo Mina da anni pubblicamente: precisamente dal 1978. Eppure, la cantante è ancora molto attiva e, anche se per scelta personale vive lontana da ogni forma di obiettivo e telecamera, ci regala album carichi di emozioni. Cosa fa Mina oggi? Vive a Lugano con suo marito che è più giovane di lei. La sua vita sentimentale è sempre stata molto movimentata, ma adesso Mina si gode i privilegi di fare la nonna con i nipoti Alex ed Edoardo del figlio Massimiliano. A dirla tutta è anche bisnonna visto che Alex, a soli 23 anni, ha avuto a sua volta Alma, una splendida bambina…bisogna dire che, visti i trend di oggi giorno, Mina è una bisnonna giovane.
Pippo Baudo -83 anni
Pippo Baudo è uno storico conduttore italiano, uno dei personaggi della televisione più amati di tutti i tempi: nella sua longeva carriera ha condotto numerosi varietà di successo tra i quali “Canzonissima”, “Domenica In” e il “Festival di Sanremo”, di cui detiene il record di conduzioni, ben 13! Pippo Baudo ha anche partecipato a numerosi film quali “L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo”, con la regia di Giuseppe Tornatore. Sebbene ormai si sia ritirato ufficialmente dalla scena televisiva italiana come conduttore, tutt’oggi Pippo continua a fare qualche apparizione d’eccezione in TV ogni tanto. Nel 2019 festeggia i suoi 83 anni (e 60 di carriera) con uno show-evento su Rai 1 intitolato “Buon compleanno... Pippo”.
Cristiano Malgioglio -74 anni
All’altezza dei suoi 74 anni Cristiano si fa notare, resta sempre un personaggio eccentrico e divertente con delle battute e commenti taglienti. Sarà per questo motivo che molte trasmissioni lo vogliono: i fan e non solo aspettano i suoi non sempre “comodi” commenti. Ultimamente alla Repubblica delle donne ha commentato di tutto e di più sul Grade Fratello vip V. Adesso aspettiamo di sentirlo per San remo che è anche una sua grande passione! Insomma Cristiani perde il pelo ma non il vizio e non lascia un colpo!
Gino Paoli - 85 anni
Il lungo matrimonio con Stefania Sandrelli, il tentato suicidio, la sua carriera strepitosa con alle spalle i grandi successi, la sua relazione con Ornella Vanoni. Gino Paoli ha adesso 85 anni ma sembra che non abbia vissuto una vita ma ben 5. Dichiara di non aver paura di morire e neanche di invecchiare. Ancora oggi fa sognare migliaia di coppie di innamorati con le sue bellissime canzoni!
Fausto Leali - 74 anni
Il suo soprannome, del tutto azzeccato, era il negro bianco, per la sua voce con un timbro così particolare da differenziarsi da tutti. I suoi successi come Io amo sono dei pezzi immortali. Fausto dice di sentire un po’ la mancanza della Oxa con cui ha fatto dei duetti a San Remo molto belli. Non si sente l’età che ha. Sa di aver fatto delle scelte sbagliate di fianco a quelle giuste ma il bilancio della sua vita in generale è positivo.
Antonello Venditti -70 anni
Il suo successo come cantautore era già all’apice negli anni Ottanta e Novanta. L’album Cuore datato 1983ha pezzi famosi come Ci vorrebbe un amico. Non può fare a meno della musica e del palco e infatti ha festeggiato i suoi 70 anni facendo un bel concerto e condividendo il momento con i suoi fan. Questa iniziativa che dimostra quanto sia ancora in forma da riuscire a gestire un intero concerto e come tutto questo sia nel suo DNA a vent’anni come a settanta.
Renzo Arbore -82 anni
Renzo è un grande musicista e una personalità poliedrica: ha avuto all’attivo anche diverse storie con donne molto belle come Mara Venier e Mariangela Melato. Per quest’ultima ha sempre avuto un debole e la sua scomparsa gli ha creato un vuoto incredibile. Cosa fa sentire vivo e attivo il nostro Renzo? Il palco! Renzo ammette che quando si trova sul palco non sente proprio gli anni che passano. Ha alle spalle ben 50 anni di onorata carriera ma ha avuto sempre uan sensibilità verso al solidarietà devolvendo parte dei suoi guadagni ad associazioni benefiche.
Donatella Versace -64 anni
Donatella Versace è una delle più apprezzate stiliste del panorama della moda italiana. Sorella dello stilista Gianni Versace, insieme hanno fondato quello che conosciamo attualmente essere l’impero della moda e del lusso firmato Versace. Donatella nella sua vita ha avuto indiscussi momenti di gloria, legati al successo mondiale del suo marchio, ma anche momenti di dolore e tristezza, soprattutto dopo l’omicidio del fratello Gianni nel lontano 1997. Oggi la stilista Versace ha 64 anni e ha sconvolto tutti con la dura decisione di vendere il suo marchio, da sempre simbolo della moda italiana, ad una Holding americana, la Capri Holding Ltd., fondata da Michael Kors, un altro importante nome nel mondo della moda.
Vasco Rossi -68 anni
El Blasco è un mito della musica rock italiana, non si può discutere su questo! Vasco ha girato il mondo incantando con le sue liriche molto profonde e passionali: con i suoi dischi (33 in tutto dall’inizio della sua carriera) e i suoi singoli più conosciuti, dalla mitica “Albachiara” a “Sally” a “Senza parole”, Vasco ha passato la vita tra i palcoscenici di tutto il mondo, sempre ricercatissimo. Vasco non delude mai, conquistando l’appoggio dei fan che si rivedono nei testi delle sue canzoni sempre attuali: oggi ha 67 anni e non si è per niente ritirato dalla scena, infatti lo troviamo come autore della canzone di Irene Grandi al Festival di Sanremo 2020, una canzone definita dalla stessa Irene “cucita alla perfezione per lei”.
Toni Servillo -61 anni
Toni Servillo ha 61 anni eppure non sembra perdere un colpo! Il suo esordio al cinema risale al 1992, quando recitò nel film “Morte di un matematico napoletano” e da lì in poi fu una carriera tutta in ascesa per Toni. Vincitore di numerosi premi tra i quali due European Film Award, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'argento e due Golden Globes, Toni può seriamente essere considerato uno dei migliori attori della storia italiana. Nel 2008 lo vediamo recitare nella famosa serie TV “Gomorra”, mentre nel 2013 interpreta Jep Gambardella nel film vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, omaggio alla bellissima città di Roma!
Mara Venier -69 anni
Mara Venier è una delle conduttrici televisive più amate del momento: famosa per la conduzione dello storico programma “Domenica In”, Mara Venier ha accompagnato da sempre i nostri pranzi domenicali intrattenendoci con il suo charme e la sua personalità deliziosa! Sempre bellissima e sul pezzo, Mara è una donna che porta benissimo i suoi anni e nonostante l’età è molto attiva sui social, dove ci condivide i “dietro le quinte” dei suoi programmi. Recentemente ha iniziato il progetto di un nuovo programma con la Rai intitolato “La porta dei sogni”, che tuttavia non ha riscosso l’obiettivo di ascolti desiderato ed è stato considerato un “flop” dalla critica. A seguito di ciò si viene a sapere che con molta probabilità la Venier sta valutando l’idea di passare alla tele-emittente Mediaset.
Raffaella Carrà -76 anni
Nessuno negli anni ‘60 avrebbe potuto prevedere il grandissimo successo di Raffaella Carrà come cantante e show-girl, eppure la nostra Raffaella ha sfondato sia in televisione che, in particolare, nel mondo della musica con la sua inimitabile vivacità e carisma! Autrice di successi senza tempo quali “A far l’amore comincia tu!”, la Carrà, infatti, è stata una presenza ininterrotta nel mondo della televisione italiana, sia come cantante e ballerina che come conduttrice e attrice, un personaggio dello spettacolo che è una icona conosciutissima in tutta Italia e oltre! Ad oggi, la settantaseienne Raffaella non ha abbandonato la sua lunga carriera e si dedica alla conduzione del suo nuovo programma “A raccontare comincia tu!”, che andrà in onda per la terza stagione nel 2020.
Fabio Testi -78 anni
Fabio Testi inizia la sua carriera nel mondo del cinema come controfigura nel film “Il buono, il brutto e il cattivo” di Sergio Leone, ma la sua prima vera importante apparizione avviene nel film “Il giardino dei Finzi-Contini”, film che otterrà un Oscar al migliore film straniero. Oggi Fabio Testi ha 78 anni, è sposato con Antonella Liguori e ha quattro bellissimi figli. Recentemente lo troviamo in gran forma tra i nuovi concorrenti della quarta edizione del Grande Fratello VIP e ci tiene tutti incollati allo schermo!
Sophia Loren -85 anni
Sophia Loren, pseudonimo di Sofia Villani Scicolone, è tra le più celebri attrici italiane della storia: la Loren entra nel mondo del cinema giovanissima e infatti la vediamo sin dai primi anni ‘50 sfoggiare tutto il suo fascino sullo schermo in bianco e nero in film comici quali “La baia di Napoli” e “Pane, amore e…”, ma la Loren sa dimostrare talento e indubbie complessità espressiva anche in ruoli più importanti quali quello nel film “La Ciociara”, che le valse il premio Oscar alla migliore attrice. Pluripremiata per i numerosi successi della sua carriera cinematografica, adesso Sophia vive a Ginevra, in Francia, ha 85 anni e si è formalmente ritirata dal mondo dello spettacolo, se non eccezionalmente per qualche lavoro di campagna pubblicitaria. Nel 2015 ha pubblicato la sua autobiografia “Ieri. Oggi. Domani. La mia vita”.
Rita Pavone -74 anni
Ricordate Rita Pavone ne “Il giornalino di Gianburrasca”? La cantante e show-girl italiana naturalizzata svizzera raggiunge il successo negli anni ‘60 incidendo i suoi dischi di maggior successo, che avranno fama a livello internazionale, particolarmente in Regno Unito, con singoli del calibro di “La partita di pallone”, “Sul cucuzzolo” e “Alla mia età”. Rita ad oggi può vantare una carriera sempre piena di successi e una continuità nel mondo dello spettacolo praticamente ininterrotta dagli anni ‘60 in poi. Adesso, dopo ben 74 anni dall’ultima volta, la troviamo tra i partecipanti in gara al Festival di Sanremo 2020 e ci lascia a bocca aperta sulle note della sua nuova canzone “Niente (Resilienza 74)”.
Edwige Fenech -71 anni
Ci eravamo quasi dimenticati di Edwige Fenech, eppure lei non si fa scordare! Edwige Fenech è un'attrice, conduttrice e produttrice televisiva e cinematografica francese naturalizzata italiana, famosa per i suoi ruoli nei film anni ’70-‘80 quali “I peccati di Madame Bovary” del 1969 e “L’uomo dal pennello d’oro” del 1970. Dagli anni ’90 in poi comincia ad occuparsi prevalentemente di produzione televisiva e cinematografica, mentre nel 2007 verrà contattata dal registra statunitense Quentin Tarantino per partecipare al suo film “Hostel: Part II”. Oggi a 71 anni, la Fenech è ancora una bellissima donna, è diventata nonna e non accenna a ritirarsi dal mondo dello spettacolo!
Gianni Morandi – 75 anni
Gianni Morandi è considerato una pietra miliare della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Il suo successo nasce negli anni ‘60, quando Gianni comincia a scrivere i testi di alcune sue canzoni che lo porteranno ai primi successi in Italia (nel 1966 vince la sua prima edizione di Canzonissima con “Non son degno di te”) e poi alla fama internazionale. Gianni stupisce tutti e raccoglie successi dopo successi, dimostrando di avere anche ottime qualità da conduttore, oltre che da cantante, e infatti gli viene affidata nel 2011 e nel 2012, la conduzione del Festival della Canzone Italiana. Nel 2015 porta avanti insieme all’amico Baglioni, il progetto di una serie di concerti intitolata “Capitani coraggiosi”, che riscuote molto successo in tutta Italia. Nel 2007 gli è stato dedicato un asteroide, intitolato in suo nome “248970 Giannimorandi”.
Giovanna Botteri- 62 anni
Una donna sorprendente, che ha dedicato la sua vita al giornalismo più estremo: molte volte l’abbiamo vista impegnata in zone di guerra. Si è trasferita poi a New York e in Cina, da dove ha incominciato a informarci sui problemi sanitari che hanno poi scombussolato tutto il mondo nel 2020. Ha una figlia che attualmente è una manager molto apprezzata. Giovanna a 62 anni lavora ancora con tutta la serietà e l’impegno che ha sempre messo, permettendoci di avere notizie vere e affidabili su fatti importanti di attualità.
Fiorella Mannoia- 66 anni
Passano gli anni ma non i suoi ricci rossi. Fiorella ammette che la vecchiaia è qualche cosa che riguarda solo il corpo, mentre per la mente e lo spirito non esiste. Si è da poco confermata la sua storia d’amore Carlo di Francesco che ha solo 39 anni. Non è una coppia novella visto che la loro relazione dura da 12 anni. Ecco come si mantiene giovane la nostra Fiorella: passione, amore e voglia di vivere. Ingredienti fantastici!
Carla Fracci - 83 anni
Prima ballerina e stella indiscussa della danza classica. Quello che ha sempre colpito di questa celebrità è al sua eterea eleganza e compostezza. Come ogni ballerina ha sempre dovuto avere una cura quasi maniacale del peso e del suo corpo: per questo arrivata a 50 anni ha ancora un fisico splendido. È sposata dal 1964 con Beppe Menegatti, con cui ha avuto un figlio…fate voi il calcolo di quanto tempo sono insieme! Cinquant’anni di carriera alla Scala di Milano e oggi afferma che invecchiare è un’arte. Detto da lei è proprio vero!
Gina Lollobrigida - 92 anni
Soprannominata da tutti la “Lollo” è stata una della attrici più conosciute della storia del cinema. Con l’età ha sviluppato anche grandi capacità in altri due ambiti, come la scultura e la fotografia. Adesso è arrivata alla fatidica età di 92 anni e che cosa decide di fare? Di scrivere la sua autobiografia, in cui mette a nudo i suoi segreti, i successi e i corteggiamenti che ha ricevuto. Gina è ancora attiva e un mito senza tempo, che ha all’attivo numerose pellicole di successo girate.
Enrica Bonaccorti - 71 anni
Enrica ora fa solo qualche sporadica apparizione in televisione, soprattutto come opinionista od ospite televisiva, ma negli anni Settanta e Ottanta era una delle presentatrici più amate della nostra televisione. Iniziò come attrice teatrale e autrice di testi per canzoni (lavorò con Modugno) e debutto in Rai nel 1978 con il programma Il Sesso Forte. Il connubio che ne segnò la carriera fu quello con Gianni Boncompagni, molti ricorderanno il programma Pronto, Chi gioca? Una donna che ha fatto molto e che si merita la sua pensione nella bella casa romana.
Maria Giovanna Elmi - 80 anni
Altra storica annunciatrice Rai, la Elmi ha frequentato la facoltà di lettere all'università, poi nel 1968 è stata assunta dalla RAI TV come annunciatrice. La sua popolarità crebbe all'inizio degli anni Settanta, quando condusse lo spettacolo per bambini Il dirigibile insieme la cantante Mal, interpretando la fata Azzurrina, dalla quale ereditò il soprannome di "fatina". Nel 1970 Elmi divenne anche giornalista e pubblicista, collaborando per tre anni con il quotidiano Il Messaggero e successivamente con un gran numero di riviste e quotidiani. Nel 2005 ha preso parte al reality L'Isola dei Famosi, classificandosi terza.
Nicoletta Orsomando - 91 anni
I più grandi ricorderanno la Orsomando come una delle annunciatrici più note della Rai. Fu la prima annunciatrice di continuità televisiva italiana , apparendo per la prima volta il 22 ottobre 1953 ed è considerata il "decano" degli annunciatori italiani, maschi o femmine. Apparve per la prima volta il 22 ottobre 1953 alla televisione italiana in un momento in cui la televisione in Italia era ancora sperimentale e fu la prima annunciatrice. Ha presentato un programma per bambini, un documentario sull'Encyclopædia Britannica . Nel 2010 ha partecipato a spettacoli di varietà su Rai 1 , Insegnami a sognare , diretti da Pino Insegno. All'inizio del 2011 è apparsa nel programma Domenica in nella sezione In Onda diretta da Lorella Cuccarini. Attualmente ha una rubrica sul mensile 50 & Più in cui risponde alle lettere dei lettori.
Gabriella Farinon - 79 anni
Altro volto storico della Rai, al pari di Nicoletta Orsomando e Maria Giovanna Elmi, Farinon è nata a Oderzo, dopo essere apparsa in diversi film, nel 1961 Farinon entra a far parte della RAI come presentatore. A partire dal 1968 presenta diversi programmi di vario genere, in particolare diverse edizioni del Festival di Sanremo e di Un disco per l'estate. L'ultimo programma presentato da Gabriella è stato il talk show di Rai 3 del 1997 TeleSogni.
Gigi Proietti - 79 anni
Grande showman, nel 1966 Proietti debutta sia al cinema, in Piacevoli notti , sia in televisione, nella serie tv I grandi camaleonti . Dopo aver interpretato nel 1974 il ruolo di Neri Chiaramantesi nel dramma La cena delle beffe , al fianco di Carmelo Bene e Vittorio Gassman , nel 1976 inizia una proficua collaborazione con il drammaturgo Roberto Lerici con il quale scrive e dirige le sue commedie teatrali, a partire da quella- spettacolo uomo A me gli occhi, please (riportato sulla scena nel 1993, 1996 e 2000, in una memorabile esibizione allo Stadio Olimpico della sua città natale). Lo spettacolo ottiene un successo sensazionale; inizialmente previsto di essere rappresentato 6 volte, ha superato le 300 repliche, con una media di 2.000 spettatori per ogni rappresentazione. Compare ancora spesso in tv, con la solita simpatia.
Adriano Celentano - 82 anni
Adriano nella sua onorata carriera è stato cantante, attore e presentatore ed è stato eccellente in tutto! A 80 anni era nelle classifiche musicali con il suo ultimo album Tutte le migliori di MinaCelentano…un record non da poco che lo porta a superare anche giovani e gettonati cantanti. Adriano non si è mai fermato e mai lo farà. Invecchia splendidamente con un fisco asciutto e il sorriso sempre beffardo. Il suo trucco? Il fatto di godere la pace della sua famiglia senza troppa mondanità e il suo grande amore decennale per la moglie